Dall'incontro tra la filosofia di vita caraibica e il retaggio culturale dell'Africa occidentale nasce la tipica joie de vivre dell'isola di Barbados. Un paradiso baciato sempre dal sole, il vero grande cuore pulsante di questa terra.

Barbados, uno stile di vita

La vita a Barbados si svolge prevalentemente all'aria aperta, manifestandosi nella perfetta simbiosi tra la natura paradisiaca e la cultura degli indigeni Bajan. Socievoli, divertenti e aperti a nuove conoscenze, gli abitanti di Barbados possono rivelarsi degli speciali compagni di viaggio con cui condividere momenti indimenticabili. Lasciati trasportare da una conversazione interessante mentre sorseggi un ottimo rum locale e la musica dai ritmi travolgenti rende l'aria frizzante. I colori e i profumi di questa terra si ritrovano nella ricchezza culturale di un popolo che fa della gioia il proprio stile di vita.

Melting pot dei Caraibi

La storia di Barbados affonda le sue radici in 300 anni di dominio coloniale britannico, combinato con influenze dall'Africa occidentale, facendone il vero melting pot dei Caraibi. Le differenze culturali si ritrovano curiosamente espresse nell'architettura unica dell'isola. Dalle incantevoli ville in stile georgiano o vittoriano, alle tradizionali Chattel House, le coloratissime case mobili in legno storicamente costruite dai Bajan come forma di emancipazione dalla schiavitù. La commistione di culture diverse caratterizza anche il panorama musicale dell'isola, dove è possibile riscontrare influenze jazz e operistiche su musiche caraibiche più tradizionali come il Soca, il Calypso, lo Spouge e il Tuck. Una fusione di stili e ritmi travolgenti ai quali sarà difficile resistere.

Barbados, la terra del rum

Forse non sapevi che il primo rum commerciale al mondo è nato proprio sull'isola di Barbados? Scoperto nel XVII secolo come sottoprodotto della canna da zucchero, è diventato rapidamente la bevanda simbolo dei Caraibi. Scopri tutti i segreti del rum nelle distillerie locali e visita i numerosi bar tradizionali, ne troverai letteralmente uno a ogni angolo della strada! Lasciati tentare dall'atmosfera autentica delle piccole taverne popolari per una full immersion nelle abitudini dei Bajan. Fai scorta di rum come un vero "pirata", sarà un ottimo souvenir per il tuo rientro a casa!

Dal mare alla tavola

Prendi le delizie offerte dal mare, aggiungi una manciata di spezie indiane, un tocco di sapori della cucina africana e un pizzico di gusto europeo e voilà, la tradizione gastronomica di Barbados è sulla tua tavola. Se quest'isola è stata rinominata la capitale culinaria dei Caraibi un motivo ci sarà! Assaggia il piatto nazionale, il coucou, oppure assapora tutte le ricette con il tradizionale pesce volante, simbolo per eccellenza di quest'angolo di terra. Non ti sorprenderà scoprire che il pesce è un pilastro della dieta locale, pescato direttamente tra le acque limpide che circondano l'isola. Ti abbiamo fatto venire l'acquolina? Allora perché non provare anche lo street food a tema marino, appuntamento al mercato del pesce di Oistin ogni venerdì.

La vita è un festival!

Se i Bajan sanno fare qualcosa davvero bene, è sicuramente fare festa! Non perderti i migliori festival dei Caraibi, Barbados è una fucina di eventi tutto l'anno. Il calendario inizia ad aprile, con il Barbados Reggae Festival, che ha luogo nel Parco nazionale di Farley Hill, per proseguire a maggio con il Gospel Festival. L'evento di punta dell'isola è il Crop Over Festival, che celebra lo stretto legame tra Barbados e la produzione di canna da zucchero durante la stagione del raccolto. I festeggiamenti proseguono per settimane in tutta l'isola con parate, fiere tradizionali e competizioni, per terminare il primo lunedì di agosto in occasione del Kadooment Day. In questa giornata si celebra il carnevale di Barbados e l'isola si trasforma in una grandissima festa con oltre 15 mila persone mascherate che danzano tra le vie, in un tripudio di colori e gioia davvero irresistibile.